A 150 anni dall’apertura del Metropolitan Museum of New York, riaprono al MET le British Galleries, ovvero le gallerie dedicate…
Tè cinese: 3 tipi che dovresti conoscere
Il black Dragon Pearls Tea, il Jasmine Dragon Tea e il Pai Mu Tan sono tre tè cinesi che in comune hanno la provincia di produzione, il Fujian, ma che sono completamente diversi l’uno dall’altro.
Erbe spontanee per le tue tisane: ecco quali scegliere
Sempre più spesso mi chiedete consigli per preparare tisane invece che tè. Dopo aver ammesso la mia poca dimestichezza con…
Il teatime e la fotografia d’autore
Un rito antico e universale, pur nelle sue tantissime sfaccettature: il tè è bevuto in tutto il mondo, in alcune…
Il mio té per l’inverno: una rassegna dalla mia collezione
Ci siamo. Il freddo è arrivato, in certi giorni è pungente. L’atmosfera si tinge di colori caldi, le cucine si…
Oriental Beauty. Il tè semifermentato made in Taiwan
Sabato pomeriggio mi sono concessa una coccola a La Via del Tè a Firenze. Davanti alla corposa lista dei tè…
Lapsang Souchong: come preparare il té affumicato
Non è un tè nero, né verde, né bianco. Il Lapsang Souchong nasce in Cina, ma viene prodotto anche a Taiwan. Il suo particolarissimo profumo, che ne influenza il sapore, è dato dalla particolare scelta di conservazione durante le prime fasi di ossidazione del tè: su legna di pino che arde e si consuma, producendo cenere che aromatizza le foglie ormai avvizzite di tè.
Chi era Robert Fortune, colui che rubò la pianta del tè
Robert Fortune, scozzese di nascita, era un botanico estremamente determinato. “Nel raccontare il mio viaggio andrò fin nel Celeste Impero”…
L’avvincente storia della coltivazione delle camelie in Europa
La camelia – nome scientifico camellia – è oggi una delle piante da fiori più belle e note nei nostri…
Té freddo e pezzi di frutta: i miei abbinamenti preferiti
Tè freddo e frutta nello stesso bicchiere, perché no? Questo è l’esperimento che ho compiuto quest’estate per provare nuovi…