Il Gyokuro è probabilmente il più pregiato tra i té verdi giapponesi. Viene coltivato e prodotto nella regione di Okabe,…
Buon compleanno a Il mio tè Blog!
E siamo arrivati a 13. Tredici anni di Il mio tè blog. Lo posso dire senza paura di essere sconfessata…
Degustare i té di Mariage Frères a Roma, da Dagnino con Linda Reali
Il primo ricordo che ho legato a Roma è la pasticceria Dagnino. Avevo 11 anni e con mio padre e…
Té nero o té rosso?
In questo blog ho parlato spesso della distinzione tra té neri, té verdi e té bianchi. Io poi ho una…
Tea oppure Cha: i due nomi del té
Non mi ero mai posta il problema. Poi un tweet segnalatomi dall’amica Stefania Berutti, blogger di Memorie dal Mediterraneo mi…
Natale 2022: idee regalo per chi ama il té
Quali regali di natale fare a chi ama il té? Ti fornisco diversi spunti che spero potranno esserti utili tra té, infusi, confezioni regalo, accessori e libri. Buon Natale e buoni acquisti!
Té affumicati diversi dal Lapsang Souchong
Il té affumicato è una tipologia di té molto aromatica e sapida che sta conquistando il gusto degli Occidentali. Il…
Il mio té per la primavera
Finalmente! Finalmente è tornata la primavera! Finalmente le giornate sono tornate ad essere lunghe, il freddo sta diminuendo (lo so,…
Il mio té dalla Colombia
Di tutti i luoghi del mondo dove si può coltivare il té, mai e poi mai avrei pensato alla Colombia.…
Se 12 anni vi sembran pochi…
Ebbene sì, 12 anni fa, il 10 marzo del 2010, aprivo Il mio té Blog e pubblicavo il primo articolo:…