Il mio té dalla Colombia

Di tutti i luoghi del mondo dove si può coltivare il té, mai e poi mai avrei pensato alla Colombia. Questo stato del Sud America è noto per la produzione di caffè, non di té. Ma dagli anni Cinquanta circa del Novecento nella Valle del Cauca, una zona tropicale relativamente vicina al Pacifico, è stata avviata la prima piantagione di té colombiano. Té che significativamente si chiamava Hindu…

La posizione geografica della piantagione di té colombiano

L’unica piantagione di té in Colombia

Fu un’iniziativa del Dipartimento dell’Agricoltura colombiano quella di importare semi di camellia sinensis dallo Sri Lanka, grandissimo tradizionale produttore di té. Chi raccolse la sfida fu Don Alberto Llano Buenaventura, figlio del proprietario di una piantagione di caffè a Bitaco, nelle Ande: egli fondò la piantagione di té Hacienda La Sophia che divenne l’unico produttore di té della Colombia.

Nella piantagione di té di Bitaco – Credits: killgreen.io

Qualche anno dopo il nome della Hacienda divenne Hindu: il té nero fu commercializzato in bustina e così riuscì a imporsi ancora meglio sul mercato locale. Dopo circa due decenni di grande successo, con la crisi nazionale e la morte di Don Alberto l’azienda chiuse. Ma nel 1984 la vedova riprese le redini di Hindu. In Colombia negli anni ’90 però ci furono grossi problemi di guerriglia interna che hanno interessato anche il territorio di Bitaco e che, per quanto riguarda la nostra storia, hanno visto l’assassinio del figlio di Don Alberto, che ancora portava avanti l’azienda di famiglia.

Infine nel 2011 il riscatto: l’azienda entra a far parte della UTZ Certification, ovvero il circuito delle aziende che conducono un’agricoltura sostenibile nella foresta pluviale. Perché di fatto la Valle del Cauca, dove si trova Bitaco, è foresta pluviale alle pendici delle Ande. Nel 2013 l’azienda ha assunto il nome definitivo di Bitaco Unique Colombian Tea.

La video-recensione: Smeraldo Nero – Colombia La Cumbra Valle del Cauca

Una storia bellissima che non conoscevo finché Chazen non mi ha mandato il suo Smeraldo Nero – Colombia La Cumbra Valle del Cauca. Mi ha incuriosito subito l’idea che potesse esistere un té colombiano e la mia anima di collezionista non poteva non desiderarlo! Chazen ha esaudito il mio desiderio, così io vi lascio la videorecensione di questo té coltivato davvero dall’altra parte del mondo.

Se ti ha incuriosito il tema del té colombiano, ti lascio due link davvero interessanti: uno è specifico sulla storia di questa piantagione: the history of tea in Colombia; l’altro è un vero e proprio reportage: Into the Cloud Forest: Finding a New Specialty Tea Origin in Colombia. Infine, ti segnalo questo post di Five o’clock tea in cui si parla dellei 10 Paesi del mondo in cui non ti aspetteresti di trovare una piantagione di té.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.