Le cose belle vanno condivise.
Ho realizzato, a conclusione del 2019, un calendario per l’anno che verrà, il 2020.
Caro amico ti scrivo, cantava Lucio Dalla. Io scrivo non appena posso sulle pagine di questo blog e sulla pagina facebook de Il mio té: racconto i miei incontri con té e teiere, esperienze, cose belle a base di té e infusi: cerco di uscire fuori dal luogo comune che vede nel té poco più che acqua sporca o – se siamo ottimisti – acqua profumata.
Il 2019 è stato per me un anno interessante coronato, a fine ottobre, dall’intensissimo e reiterato incontro con il té alla menta marocchino a Marrakech. Prima ci sono stati altri incontri, altre bevute, altri regali, altri eventi eccezionali che ho raccontato sulle pagine di questo blog.
Ho ricevuto té da varie parti del mondo: dalla Cambogia, dall’Iraq, dalla Giordania. Ho vinto un contest su instagram, ho approfondito la conoscenza di alcune categorie di té. Si trova tutto ben archiviato su questo blog, che quest’anno, 2019, ha registrato il più alto numero di visite (più di 26.000) e visualizzazioni (più di 36.000), cosa che mi fa molto onore.
Come sempre il post più letto è quello dedicato allo smaltimento: come e dove smaltire le bustine di té? Il tema non è di poco conto in un’epoca come la nostra in cui viviamo da un lato un eccessivo inquinamento, dall’altro una sempre crescente sensibilizzazione verso le tematiche del riciclo, della raccolta differenziata e dello smaltimento consapevole. Il post è questo: https://ilmiote.wordpress.com/2018/07/19/bustina-di-te-raccolta-differenziata-con-infografica/
L’altro post che viene letto con una certa attenzione ci porta in Marocco e nei quartieri etnici delle nostre città: è proprio in un market maghrebino di Firenze che ho scoperto l’esistenza del té alla shiba, un’erba – l’artemisia – con cui si aromatizza il té, alternativa al té alla menta. Il post è questo: https://ilmiote.wordpress.com/2016/02/01/il-mio-te-marocchino-alla-shiba/
Il terzo post è legato all’inverno, ai malanni di stagione e a quella storia per cui il té col miele fa bene. Il miele è emolliente, il té è caldo; insieme il mix è efficacissimo e vedo che in molti cercano conforto in questo rimedio. Il post è questo: https://ilmiote.wordpress.com/2010/11/08/te-e-miele-un-abbinamento-dolce-ed-efficace/
E ora veniamo a noi! Ecco il Calendario de Il mio té 2020! In esso raccolgo le fotografie più belle realizzate nel corso del tempo. Spero che piacerà a te come è piaciuto a me realizzarlo. Buon anno, e 365 (e più) di questi té!
Scarica qui: calendario 2020 il mio té-ITALIANO
Buon Natale e buon 2020!
Marina
Brava Marina, bellissima idea quella del calendario. Molto bello 😍
Auguri di buon Natale 😄
Grazie Barbara! Buon Natale anche a te!
Bellissimo questo calendario! Grazie!
Grazie a te per averlo scaricato! Buon anno!
Una bellissima idea
Grazie mille, spero che il calendario ti sia piaciuto!