In genere non cedo a queste iniziative puramente commerciali. Il calendario dell’avvento è diventato negli ultimi anni l’ennesimo prodotto di un merchandising natalizio che unisce insieme l’idea regalo con l’attesa, giorno dopo giorno, del Esistono calendari dell\’avvento di tutti i tipi, compresi i calendari a tema té.Natale.
Esistono calendari dell’avvento di tutti i tipi, compresi i calendari a tema té.
In genere sono organizzati a finestrelle, ad ogni giorno dal 1° al 24 dicembre corrisponde una finestrella che regala, quando viene aperta, un contenuto sempre diverso. Nel caso del té può essere una bustina o un sacchettino di té.
Girando su Instagram, che ormai è diventata una fonte primaria per me sia di notizie che di shopping, mi sono imbattuta nella promozione di diversi calendari dell’avvento a tema té: lo fa per esempio Peter’s Tea House, lo produce Pompadour, tanto per dire.
Il Calendario dell’Avvento di Infusioni Tea Shop
Io mi sono imbattuta in un calendario dell’avvento a tema té più particolare: il Calendario di Infusioni TeaShop, una boutique del té di Ostia che questo Natale si è superata!
Mi aspettavo un calendario dell’avvento classico, con le finestrelle e una bustina per ciascun giorno, mi è stato recapitato invece un pacco contenente 24 pacchettini di té e infusi uno più particolare dell’altro!
Ho già iniziato ad assaggiarli anche se non sarà facile stare dietro ai ritmi frenetici che il periodo prenatalizio impone. E il té invece va sorbito con calma, non credete?
Ecco i blend e gli infusi del mio Calendario dell’Avvento di Infusioni Teashop:
In ordine sparso, ma ecco l’elenco, brevemente commentato, dei tè e degli infusi che ho trovato nel mio calendario dell’avvento by Infusioni Teashop:
I blend di tè nero
Chocolat: tè nero in foglia, fave di cacao, pezzi di vaniglia, cioccolato bianco, fiori di cocco. L’acqua va portata a 95°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti.
Christmas Cookie: tè nero, fette di mela, pezzi di cannella, coriandolo, cardamomo, fette di arancia, pepe rosa, chiodi di garofano. L’acqua va portata a 95°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti.
Ortigia: tè nero di Ceylon e cinese, scorzette di arancio. L’acqua va portata a 95°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti.
Hygge: tè nero, fave di cacao, granella di cacao, lampone, cannella, foglie di mora, foglie di mirtillo montano, mirtilli, cranberry, lamponi. L’acqua va portata a 95°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti. Un tè profumatissimo, davvero il nome rende giustizia di questo blend, così carico di calore. se gli dovessi assegnare un colore direi senza dubbio quello di una sachertorte: colore del cioccolato e della marmellata.
Caffè o tè: il più particolare di tutti; a base di tè nero, tè pu-ehr, pennini di cacao, chicchi di caffè. L’acqua va portata a 95°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti. Chi non può fare a meno del caffè ne resterà conquistato!
Kitchwa Tea: té pu ehr, tè nero, bucce di fave di cacao, foglie di mora, bastoncini di cannella, fave di cacao, guayusa. L’acqua va portata a 95°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti. Un profumo senza dubbio inedito, fatto di note amare e dolciastre allo stesso tempo. Molto, molto particolare.
I blend di tè oolong
Maple Walnut: a base di tè oolong, noci e mandorle. L’acqua va portata a 85°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti.
Creme Caramel: a base di tè oolong, pezzi di caramello, fiori di calendula. L’acqua va portata a 85°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti. Contiene lattosio, per via della presenza del caramello.
I blend di tè verde
Sakura: tè verde sencha, tè verde al gelsomino, pezzi di ciliegia, rosa canina, fiori di gelsomino, peonie, rose. L’acqua va portata a 80°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti.

Cioccolato, pere e zenzero: tè verde sencha, scorze di cacao, zenzero, pezzetti di pera. L’acqua va portata a 80°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti.
I blend di rooibos
Chocorò: a base di rooibos, fave di cacao, zenzero, cardamomo, pepe. L’acqua va portata a 95°, il tempo di infusione deve essere di 3/4 minuti.
Arancia e cannella: Rooibos, mela, scorza d’arancia, cannella.L’acqua va portata a 95°, il tempo di infusione deve essere di 3 minuti. L’abbinamento arancia e cannella è uno dei classici dell’inverno. Per saperne di più scopri Il mio tè per l’inverno.
Gingerbread: rooibos, fette di mandorle, pistacchi, buccia d’arancia, coriandolo, pepe rosa. L’acqua va portata a 95°, il tempo di infusione deve essere di 3/4 minuti. Come profumo è molto simile al blend rooibos Arancia e cannella, tuttavia ha quel tocco di esotico in più.
Infusi e tisane
Punch al rum: fiori di ibisco, cristalli di zucchero, uva passa con rum, papaia candita, mela, ananas candito, scorze d’arancia e arancia, scorze di limone, radice di cicoria tostata, uvetta, carote, barbabietole. L’acqua va portata a 100°, il tempo di infusione deve essere di 5 minuti. Sembra un’insalata, leggendo tutti gli ingredienti, eppure è davvero soddisfacente e profumata.
Grandma’s Garden: sambuco, fiori di ibisco, mela, mirtilli, more, fragole, lampoini e foglie di fragoline selvatiche. L’acqua va portata a 100°, il tempo di infusione deve essere di 5 minuti.
Fior di fragola: mela, uva sultanina, carota, barbabietola, ibisco, vaniglia, fragola. L’acqua va portata a 100°, il tempo di infusione deve essere di 5 minuti. Un’infusione fresca ed estiva, l’ideale da far raffreddare e trasformare in una dissetante e stuzzicante bevanda d’estate.
Sole d’autunno: mela, papaia candita, bucce d’arancia, fette di cachi, citronella, pesca, ribes rosso, sepali di rosa. L’acqua va portata a 100°, il tempo di infusione deve essere di 5 minuti. Soffermatevi a guardare la bellezza degli ingredienti tutti insieme prima di essere mescolati in infusione: l’effetto coloristico è più intenso del miglior Pollock. C’è poco da fare, è arte.

Foliage: mela, carote, foglie di mora, citronella, petali di ibisco, bacche di acerola, spicchi di fico, pezzetti di zucca, chiodi di garofano, petali di peonia. L’acqua va portata a 100°, il tempo di infusione deve essere di 5 minuti. Il nome “foliage” sicuramente gli deriva dal bell’effetto cromatico che fa vedere i vari ingredienti dell’infuso tutti insieme: i toni dell’arancio, del rosso e del verde spento si fondono e confondono. Il liquore è dolce, profumato, anche se i sentori che evoca, almeno per me, sono estivi e non autunnali. Ma i gusti, si sa, sono gusti!
Lampone: pezzi di mela, uva passa, pezzi di carota, pezzi di barbabietola, lamponi, pezzi di fragola. L’acqua va portata a 100°, il tempo di infusione deve essere di 5 minuti. il sapore acidulo che deriva dal lampone e dalla fragola è mitigato dalla dolcezza intrinseca della barbabietola la quale, tra l’altro, ha il dono di colorare di rosso violaceo l’infuso.

Panettone: pezzi di zucca, fette di mela, buccia d’arancia, cubetti di mela, pezzi di vaniglia, cartamo, pezzi di mandarino essiccato. L’acqua va portata a 100°, il tempo di infusione deve essere di 5 minuti. Il profumo ci trasporta già sulle tavole delle domeniche di avvento. Ah, il panettone! Io lo adoro! Ma voi siete più da panettone o da pandoro?
Il negozio Infusioni TeaShop si trova ad Ostia, via Cesare Laurenti 36/38. Su Instagram è @infusioniteashopOstia. Se abitate a Roma e dintorni vi consiglio un giro: è piccolino, davvero piccolino, ma piuttosto fornito.