Io lo chiamo fiore di té; altri lo chiamano bouquet di té, altri ancora blooming tea oppure flowering tea: si tratta di una pallocchia formata da gemme di té che avvolgono uno o più fiori cuciti insieme. Questa pallocchia, una volta messa in infusione in acqua calda piano piano si schiude e lascia libero il fiore al suo interno. Uno spettacolo davvero magico per chi vi assiste.

Lo spettacolo è ancora più magico se vi si assiste al buio, con la teiera in vetro trasparente illuminata da una lucina puntata direttamente contro, e se in sottofondo vi è una musica pacata e orientaleggiante, che ci porta in un mondo di sogno. È quanto è accaduto nel corso dell’ultima sera del corso di degustazione di té che ho seguito con Vania Coveri Tea-teller. Io conoscevo già la trasformazione del bozzolo in fiore, ma le mie compagne d’avventura no e scoprire sui loro volti la meraviglia è stato davvero incredibile. Anzi, forse è stato più bello il lato umano dell’infusione che l’infusione stessa.
Va detto che Vania non ha infuso un fiore qualunque: ha usato una grossa ghianda di té al cui interno si celava un fiore di crisantemo rosso. Effetto scenografico assicurato!

Il rito del dischiudimento del fiore di té merita tutta la calma che ci si aspetta dall’assistere ad un fiore che sboccia. Dapprima viene messo nella teiera di vetro trasparente il bozzolo, poi gli viene versata l’acqua calda. Il bozzolo sale in superficie, poi piano piano, una fogliolina di té dopo l’altra, si apre e man mano che si apre va a fondo, liberando il suo prezioso contenuto. Il té è pronto quando l’intera composizione floreale custodita all’interno del bozzolo è liberata e il tutto si dispone sul fondo. Il té che ne risulta è delicato, anche perché realizzato con le gemme della pianta del té, dunque con le foglie più pregiate. Ogni fiore di té viene realizzato a mano, con estrema cura e delicatezza. Un lavoro certosino che merita ancora di più la nostra meraviglia nel vedere il miracolo che si compie.
Tutti noi possiamo riprodurre a casa questo miracolo: occorre una teiera in vetro o plexiglas trasparente, l’acqua calda e un fiore di té. E poi godiamoci lo spettacolo. La teiera trasparente è fondamentale, perché altrimenti non c’è modo di vedere il fiore che si schiude. Teiere trasparenti si trovano comunemente in vendita, di tutte le dimensioni e di tutti i prezzi. Quanto al té, possiamo ripetere l’infusione anche più volte, perché questo té si presta ad essere re-infuso. Quando sono stata a I Fatti Vostri da Magalli ho mostrato l’infusione di un fiore di té: nella mia collezione, infatti, non manca la teiera trasparente! E non mancano neanche i fiori di té.

Il fiore di té è un piccolo capolavoro che mette in pace con se stessi: se poi invitate le amiche un pomeriggio di primavera, anche se l’acqua calda magari non ispira molto perché ci stiamo avvicinando alla stagione dei té freddi, tuttavia avrete un grande successo! Mi immagino già la scena: un tavolino bianco in giardino, e il fiore di té in infusione che sboccia come uno qualunque dei fiori del prato e delle siepi e come quelli desta la nostra più profonda ammirazione.
Complimenti, è piacevole sentir parlare di tè con la chiarezza e la semplicità in cui lo presenta che si ha subito voglia di prenderne una tazza. Buona giornata con tè
Grazie mille e benvenuta su questo blog!
Dove si può comprare il fiore del té? Hai un sito internet da consigliarmi?
Di siti ce ne sono diversi. Quello che ho mostrato oggi su Instagram è Chazen.it ed è un fiore di calendula. Ma altrimenti ne trovi anche di altri distributori, come La via del Té per restare in Italia o Mariage Frères in Francia. Hanno tutti uno store online, pertanto basta che li cerchi su Google. Puoi anche guardare, su questo blog, negli store dei venditori di cui ho scritto nei miei post. Infine fondamentale, puoi cercare anche come Blooming tea, traduzione inglese che però da molti è preferita alla versione italiana