É una di quelle cose che fa rabbrividire anche una che, come me, in genere non si fa problemi ad assaggiare cose strane, anche e soprattutto in fatto di té. Eppure il té alla coca-cola, anzi, il té matcha alla coca-cola é una di quelle cose che proprio non mi ispira (ed é già tanto che non mi faccia urlare allo scandalo). Per me il té matcha va bevuto puro, semplice polverina verde brillante che fa disciolta nell’acqua con l’apposito frullino; c’é una tradizione che va rispettata quando si beve un té matcha, insomma, ci sono delle regole! Il té matcha ha una storia, é il protagonista della cerimonia del té giapponese, non posso mica contaminarlo con la coca cola!?

Eppure su un sito web americano, Red leaf tea, il Coca cola Matcha lo vendono, peraltro alla non proprio modica cifra di 15.99 $, tessendone le lodi come té adatto alla preparazione di molti cibi e bevande che acquistano così un “interesting adventurous twist“. La cosa più folle, poi, é che quello della coca cola viene definito un “natural flavor“… Commentate voi, perché io ho finito le parole.
Ho il terrore di come possa essere davvero. Vero é che non più cosa inventare… Poi, per carità, io sono la prima ad apprezzare i folli flavours di prodotti a base di té come i Bubble Tea/Milk tea che ho bevuto a New York e in Australia, però qui la questione mi sembra un po’ differente!
Comunque vi fornisco il link, così vi rendete conto che non me lo sono inventato…
http://www.redleaftea.com/matcha-tea/coca-cola-matcha.html
…e se volete, il té matcha è disponibile anche nella versione Bubble Gum Matcha…roba da intenditori…
Concordo! Anche a me le contaminazioni troppo spinte non piacciono… Però il bubble teaaaaaa…
Ah, il bubble tea è semplicemente favoloso! E quanto mi manca…